Prodotti
A tavola con i prodotti della Fattoria
Sassina Metas: formaggio naturale di capra
Dalla ricerca di sapori autentici e specifici del territorio dove si trova la Fattoria, abbiamo riscoperto un'antica ricetta che risale ai tempi dei romani.Questo formaggio di capra lo abbiamo chiamato “Sassina Metas”, perché così era menzionato dal poeta Marziale in uno dei suoi epigrammi. Infatti già ai tempi di Plauto si sapeva che nel territorio di Sarsina si produceva in un formaggio a forma conica la cui formatura non avveniva dentro contenitori di fascina, ma in vasi di coccio opportunamente forati per far uscire il siero.Anche Plinio il Vecchio lo cita nella rinomata Naturalis Historia come pure Silio Italico nel poema Punica.

Al Pagliaio il formaggio viene prodotto con il latte delle capre camosciate alpine, si proprio quelle di Heidi! Un progetto che vede coinvolta l'azienda Clorofilla, altra realtà biologica del territorio. Le loro caprette, cresciute con amore e nel rispetto del loro benessere, danno un latte perfetto per essere trasformato in formaggio biologico. Noi ci dedichiamo alla lavorazione secondo gli antichi metodi con solo tre ingredienti: latte, caglio e sale (quello di Cervia, allora era l’unico che si trovava in queste zone). La formatura nel coccio di terracotta ne esalta la forma ed il sapore unico.
La produzione è ridotta, ma ci ostiniamo a portarla avanti, non solo per i valori gastronomici che ha questo formaggio ma per i suoi valori etici:
“Noi agricoltori dobbiamo saper narrare l’agricoltura e i suoi aspetti molto bene, a cominciare dai bambini, se vogliamo avere un futuro e se vogliamo che l’agricoltura abbia un futuro”.
Anche la scelta di produrre formaggio di capra anziché altre tipologie di formaggio non è casuale: il latte di capra, infatti, ha proprietà differenti rispetto ad un comune latte vaccino o di pecora. Possiede una molecola grassa diversa che lo rende più digeribile per l’uomo e diminuisce notevolmente la possibilità di incorrere in intolleranze.Dopo 40 giorni di conservazione, spostiamo le forme di formaggio all’interno di una grotta di tufo e le avvolgiamo con fieno o foglie di noce: inizia così la loro stagionatura.Si tratta di una scelta non commerciale ma dettata dalla voglia di fare un prodotto di qualità. Basti pensare che con 10 litri di latte di capra si ottiene circa 1 Kg di formaggio. Con lo stesso quantitativo di latte di pecora si ottengono più di 2 Kg di formaggio!A parità di volume e riuscita finale, non è conveniente produrre formaggio di capra ma a noi interessa che i nostri valori siano sempre rispettati in ogni prodotto che facciamo o in ogni attività che svolgiamo.
Le caratteristiche del formaggio di capra Sassina Metas
Sapore: rotondo e delicato
Utilizzo: antipasto, secondo, contorno
Latte di produzione: 100% aziendale
Disponibilità: tutto l’anno
Conservabilità: in luogo fresco e asciutto
Confezione: forma tronco-conica
Il miele
Tra le nostre produzioni anche il miele biologico. Le api non possono mancare all'interno di una fattoria. L'agricoltura intensiva sta distruggendo la vita di questi insetti straordinari, indispensabili per l'impollinazione e alla base di tutto il ciclo produttivo di piante e ortaggi.I nostri alveari godono degli spazi incontaminati e selvaggi dell'Appennino. E produciamo due tipi di miele:
Acacia
Questo è il primo miele che viene prodotto perché la fioritura delle acacie è precoce rispetto ad altre piante. Da questo fiore l’ape estrae polline a elevata quantità di nettare, e per questo risulta dolce e delicato. Piace molto ai bambini per la sua consistenza leggera così fondente in bocca.

Millefiori
A primavera la natura delle montagne esplode in tutta la sua generosità: non solo alberi da frutto, ma prati e cespugli che di giorno in giorno, fanno cambiare colori alle pendici, alle radure e alle valli dell'Appennino.Il sapore e il colore varia in base alla stagione di raccolta e alla posizione del favo e dei fiori che le api raggiungono. Il miele tende a cristallizzare; questo è il segno di un miele fatto con procedure naturali con estrazione a freddo che conservano tutte le sue proprietà nutritive. Il nostro miele bio non viene assolutamente pastorizzato.
A seconda della stagione e dell'impollinazione delle api produciamo anche miele di:
Castagno
Tarassaco
Melata


Le confetture e le marmellate biologiche
Le confetture Il Pagliaio sono biologiche e prodotte in modo artigianale. I frutti sono raccolti manualmente dai nostri alberi. Ma i nostri fiori all'occhiello sono le confetture preparate con frutta e bacche selvatiche raccolte nel bosco. Ci vuole davvero molto tempo, fatica e un po' d’acrobazia, per avventurarsi nelle scarpate dove rose canine e more hanno il loro habitat ideale, ma il risultato è impagabile.
Questo è l'elenco dei gusti, non definitivo, perché tutto dipende dall'andamento delle stagioni, dalla produzione delle piante e dall'estro di Eleonora che inventa sempre nuove combinazioni.

Rosa canina
Mela e zenzero
Mela e cannella
Nespola
Ciliegia
More
Pesca
Sorbe
Fichi caramellati

